COSA POSSO FARE PER TE
Convinta che lo Yoga sia un sistema prezioso destinato ad esseri umani reali come te e me, mi dedico da oltre vent'anni a rendere lo Yoga comprensibile e accessibile ad ogni persona. Usando tutti i mezzi dello Yoga che ho appreso dai miei Maestri , amo insegnare a chi me lo chiede, come usare meglio le proprie risorse personali per affrontare i diversi periodi della vita.
ATTIVITA'
Insieme ad un gruppo di praticanti ho fondato nel 2004 l’Associazione Yoga Il Tamarindo, per lo studio e la diffusione dello Yoga in diversi ambiti sociali.
Nell'ambito dell'Associazione organizzo e conduco una Scuola con corsi e workshop inclusivi, lezioni individuali per esigenze specifiche, supervisione per insegnanti Yoga.
I corsi della nostra scuola sono disponibili in presenza in provincia di Varese e dovunque anche online.
Sono membro dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI) dal 2000, anno della sua fondazione.
IL METODO DELLA NOSTRA SCUOLA
La ricerca fatta fin qui mi ha portato a rivedere ed affinare costantemente la metodologia di insegnamento, focalizzandomi sui mezzi dello Yoga più adatti e utili alle necessità delle persone reali, privilegiando lo spazio per la relazione e il confronto. L'esperienza del respiro e dell'ascolto di sé sono al centro di tutte le pratiche che propongo. Il lavoro corporeo è dolce e adattabile, prevedendo tutte le possibili variazioni delle Asana classiche. La meditazione è il punto di arrivo, ma anche l'ingrediente nascosto in ogni pratica proposta.
LA MIA STORIA E LA MIA FORMAZIONE
Vivo da sempre in luoghi in cui la natura è una presenza forte. Dopo una laurea nel campo naturalistico ed agronomico, ho avuto l’opportunità di dedicarmi ad appassionanti ricerche a contatto con la terra, i boschi, le erbe e la grande saggezza contadina; occupandomi successivamente anche di condivisione e insegnamento nelle scuole e in diversi progetti di educazione ambientale.
Vedo oggi come questa esperienza intensa a contatto con la natura, che considero la prima Grande Maestra, sia confluita progressivamente nelle mie esplorazioni nel campo dello Yoga.
Pratico Yoga da quando trent’anni fa, ho scoperto con meraviglia i benefici e la profondità di questa antica arte.
Ho completato una formazione quadriennale nel 2000 ed una successiva post-formazione triennale presso E.T.Y (Etude et Transmissiond du Yoga), secondo lo stile Viniyoga, condotto da Claude Maréchal. Questa formazione include la metodologia per l'insegnamento individuale e lo studio completo del testo Yoga Sutra di Patanjali.
Nel 2009, ho completato in Germania, una post formazione triennale in "Pranayama e meditazione" sotto la guida del Dott. Shrikrishna Bushan Tengshe (già direttore del Kaivalyadhama Yoga Institut di Mumbay). Con lo stesso Maestro proseguo tuttora con l'esperienza, negli intensi ritiri periodici, ci dedichiamo all’indagine sul respiro , al Pranayama e alla meditazione, allo studio degli Yoga Sutra, insieme a colleghi di altri paesi del mondo, con i quali fioriscono interessanti scambi di esperienze.
Negli stessi anni ho approfondito con lncontri individuali e workshop in Italia e all’estero , le varie e applicazioni dello Yoga nel campo della salute e della terapia, nelle varie fasi di vita della donna, nella rieducazione del respiro, nell’uso della voce e dei mantra (in particolare con Dr. Shrikrishna, Dr. Bhole, A.G.Mohan, Ravi e Sheela Shankar, Desikachar, Lucia Almini).
Dal 2010 studio ed approfondisco il canto vedico seguita individualmente da Sheela Shankar, con soggiorni presso di lei a Chennai nell'India del sud, o più recentemente online.
I viaggi regolari in India così come il contatto e lo studio con i maestri indiani, mi hanno consentito di comprendere più a fondo il contesto da cui lo Yoga giunge in occidente, aprendo ogni volta nuove prospettive nella mia vita e nel mio lavoro di insegnante.
Proseguo il mio aggiornamento dedicato in particolare alle applicazioni del lavoro con il respiro, allo Yoga per le persone con disabilità e problemi di salute, alle neuroscienze, con workshop anche online, approfittando così anche della competenza dei colleghi di altri paesi (Donna Farhi, Eva Norlyk Smith, Lynn Crimando, Jivana Heyman).