PAVIMENTO PELVICO E OSTEOPOROSI. Due incontri dedicati alla salute

ASD YOGA IL TAMARINDO

DUE INCONTRI DEDICATI ALLA SALUTE
dalle 14.15 alle 17.30
C/O Palestra Emotion Germignaga

Sabato1 Aprile - YOGA PER LA SALUTE DEL PAVIMENTO PELVICO


Sabato15 Aprile - YOGA , OSTEOPOROSI E SALUTE DELLE OSSA

QUESTI INCONTRI SONO ADATTI A ME?

Negli incontri ci dedicheremo insieme a due temi che  interessano donne e uomini in età diverse. 
E' adatto a te se vuoi prenderti cura della tua salute in modo attivo  usando con più competenza i mezzi dello Yoga in un clima di condivisione, indipendentemente dalla tua età o dal tuo stato di salute.
Non è necessario essere praticanti esperti, ma la familiarità con il lavoro corporeo e  respiratorio, ti sarà certamente utile.

COSA FAREMO ?

Pratichiamo, ci rilassiamo, condividiamo esperienze e... sorridiamo.
Nel corso del pomeriggio scopriremo:
1- Pratiche mirate e strategie utili sul tappetino e nella vita di tutti i giorni
2- Informazioni essenziali per orientarci verso il percorso più adatto a noi anche in caso di disfunzioni o disturbi
3- I rischi e le controindicazioni di alcuni esercizi, posizioni e azioni del quotidiano

COME POSSO ISCRIVERMI? 

La quota di partecipazione per gli associati è di 80 euro per la serie completa di due incontri, oppure di 50 euro per un singolo incontro.
Puoi comunicare la tua prenotazione o inviare ricevuta di pagamento alla segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro domenica 26 marzo
 La prenotazione si intende confermata al ricevimento di copia di bonifico 
Queste le coordinate bancarie:
Associazione Sportiva Yoga Il Tamarindo - Banca Intesa San Paolo
IBAN:   IT94 Z030 6909 6061 0000 0122 766

L'IMPORTANZA DEL PAVIMENTO PELVICO

 Il pavimento pelvico è una potente  struttura neuromuscolare situata alla base del nostro bacino. Benchè sia  strategica per il nostro benessere, viene troppo spesso trascurata.
Le gravidanze, il parto, la menopausa, le cattive abitudini e la scarsa conoscenza, sono condizioni che possono comprometterne la funzionalità.
 Le disfunzioni in quest'area sono più comuni di quanto pensiamo e a volte si accompagnano a sentimenti di ansia e vergogna, portando all'evitamento o a soluzioni che coprono il problema o lo peggiorano, invece che affrontarlo con i giusti mezzi.
Le soluzioni ci sono e anche in ambito medico sta finalmente maturando una maggiore coscienza in questo campo.

 Forse non sai che anche tu puoi prenderti cura attivamente del tuo pavimento pelvico:
-  Conoscendolo meglio e imparando a "sentirlo"
-  Prevenendo i danni e preservandone l' elasticità 
-  Sviluppando la capacità di muovere, rafforzare o rilassare, in base alle necessità individuali.

Lo Yoga insegnandoci a percepire meglio e nel dettaglio il nostro corpo e i movimenti interni del respiro, diventa anche in questo caso, un potente alleato.
Una maggiore consapevolezza può guidarci verso la soluzione più adatta a noi, incoraggiandoci a prenderci cura anche di ciò che non "appare". 



                         OSTEOPOROSI. CONOSCI LA FORZA DELLE TUE OSSA?

Su un altro fronte, la fragilità ossea, interessa una larga parte della popolazione adulta e anziana. Quando non è diagnosticata, è purtroppo una condizione invisibile e silente e può condurci ad infortuni e danni improvvisi, anche nei semplici gesti del quotidiano. Rischi di cui essere coscienti anche durante la pratica Yoga!
Troppo spesso praticanti e insegnanti non sono a conoscenza di alcune importanti controindicazioni, mettendo così a rischio l'integrità delle ossa, anche con piccole lesioni asintomatiche che, ripetute nel tempo, possono condurre a fratture.
D'altra parte è ormai ampiamente dimostrato come la giusta attività corporea , possa prevenire se non addirittura invertire la perdita di massa ossea. La sicurezza non risiede in questo caso nella sedentarietà!

Lo Yoga ha in sè molte risposte a riguardo:
-  Insegnandoci a percepire i segnali che il corpo ci invia
-  Offrendoci un'ampia gamma di pratiche appropriate e sicure
-  Stimolandoci a trovare sempre ed in ogni condizione di salute le strategie più creative ed efficaci per mantenerci attivi ogni giorno

Non dobbiamo certo smettere di praticare Yoga quando gli anni passano, piuttosto possiamo affinare le nostre abilità, per renderlo uno strumento sempre più potente e sicuro nelle nostre mani.