Adattamenti

  • Lezioni individuali: Yoga per te

     

    Desideri dedicarti allo Yoga in modo più adatto alle tue esigenze personali? Vuoi praticare ottimizzando il tuo tempo, focalizzandoti meglio sulle tue priorità? Vivi lontano dall'insegnante e ti servirebbero le istruzioni giuste per praticare anche in autonomia?
    Forse non sai che lo Yoga può essere praticato anche individualmente, usando in modo più mirato tutti i potenti mezzi che questa antica Arte ci mette a disposizione. In presenza e online.

  • PRATICA . Scopri come metterti a tuo agio

    Il corpo ti accompagna in ogni pratica Yoga, anche in quelle in cui il movimento sembra assente.
    E' il tuo veicolo in questa avventura sul pianeta terra.

    Il disagio e la scomodità, generano tensioni che ostacolano il libero flusso del respiro e dell'energia. Provocano anche chiusura, irritazione e rifiuto. Il termine sanscrito che nella tradizione Yoga esprime questa condizione è Dukhame il suo opposto è Sukham.
    L'agio non ha nulla a che vedere con la pigrizia e l'inerzia, ma è una condizione piacevole di apertura in cui ci sentiamo a casa nel nostro corpo, durante qualunque attività.

    E' una condizione del tutto personale, ecco perchè in ogni pratica ricercherai il giusto sforzo: quello adatto a te in quel momento, aprendoti all'ascolto sottile di tutte le forze in gioco.
    Questa abilità strategica, sul tappetino e nella vita, si sviluppa progressivamente nel tempo solo mettendoti alla prova con benevolenza.

    Qui trovi una pratica breve per sperimentare subito in modo semplice questo concetto.

     Quali sono i benefici?

    Questa pratica ti connette con le sensazioni del tuo corpo e ti allena all'ascolto.
    Questa abilità può progressivamente trasferirsi a tutte le attività nel quotidiano, aiutandoti a dare ascolto ai tuoi veri bisogni.
    E' una pratica che induce calma, sollievo e un senso di libertà.

    Per chi è adatta?

    E' adatta per contrastare lo stress e individuare le tensioni nascoste.
    E' utile se ti ritrovi spesso esausto o tendi a disperdere le tue energie. Se hai l'abitudine a posizioni rigide e ripetute.
    Questa pratica è particolarmente adatta  se  hai delle disabilità o difficoltà nel movimento, per focalizzare le tue energie e sentirti a casa nel tuo corpo. 

    Dove e quando posso svolgerla?

    Questa pratica può offrirti prospettive diverse nei momenti diversi della giornata, dunque sperimenta in circostanze diverse, osserva e confronta. 
    Scegli un ambiente tranquillo e una posizione in cui ti senti a tuo agio  e con la possibilità di respirare bene. Verifica che tutto il tuo corpo sia ben sostenuto e usa liberamente dei cuscini. Proteggi il tuo tempo spegnendo il telefono.

    Cosa farò?

    Ti dedicherai all'ascolto della voce che ti guida e delle tue sensazioni in due diverse posizioni a tua scelta.
    Porterai consapevolezza sul tuo respiro e sul tuo corpo.
    Avrai cura di non interrompere in modo brusco e improvviso l'esperienza. Proteggi il tuo tempo e spegnendo il telefono.

    Quando ti senti pronto puoi cliccare sulla pratica qui sotto

     

  • YOGA E PAVIMENTO PELVICO. Problemi e soluzioni

    Immagina di entrare in una casa sconosciuta immersa nel buio totale. Ti orienti facilmente? Ti senti al sicuro? Sei tuo agio e rilassato?
    Queste sensazioni non sono fantasia, perché in modo simile, ogni giorno noi umani abitiamo il nostro corpo al buio, senza mai conoscerlo e percepirlo, soprattutto nelle sue parti più nascoste e interne. 
    Noto spesso questo disorientamento, tra chi inizia a praticare Yoga, in particolare tra i più giovani. Sembra si sia  persa la capacità di "sentire" e  quindi di orientarci tra i messaggi che il nostro corpo ci invia di continuo, per avvisarci di stanchezza, fame, sete, tensioni, disagi, ma anche benessere, piacere e sollievo.

    Un luogo del corpo che in genere è poco familare è certamente Il pavimento pelvico: una struttura neuromuscolare strategica, collocata sul fondo del nostro bacino. Forse non a caso i disturbi nell'area pelvica sono così comuni, riguardano donne e uomini di ogni età , non sono solo un problema delle persone anziane, come comunemente si pensa. Sono sovente trascurati, poco diagnosticati e raramente trattati in modo adeguato. Diventano così scomodi compagni nascosti di tutta una vita.