YOGA ACCESSIBILE. Nessuno escluso

Un pomeriggio di settembre, dalla finestra vedevo i prati dove si stendevano i primi veli di foschia che decretavano la fine dell'estate.  Nel corso di una lezione individuale, una bella donna di circa ottant'anni, si stava dedicando ad una pratica focalizzata sul respiro. Dopo un lungo periodo di inattività, la recente perdita del suo compagno di vita e una serie di disturbi legati all'età, aveva deciso di riprendere  la pratica dello Yoga.
Quel giorno era distesa con le spalle e la nuca sostenute da due ampi cuscini e respirava attenta e concentrata ascoltando la mia voce, con una espressione serena sul volto.

 Apparentemente non stava accadendo nulla di speciale nella stanza, ma per un attimo ho visto chiaramente e in tutta la sua potenza lo Yoga in azione.  

LE VERE POTENZIALITA' DELLO YOGA

Mai con la stessa evidenza ho potuto constatare i benefici dello Yoga nella loro luminosa semplicità. Avrei potuto vederli nelle immagini  consuete di  corpi in forma perfetta che si muovono agili tra un'Āsana e l'altra, o in quelle che ritraggono uomini imperturbabili seduti a terra in meditazione. L'essenza dello Yoga sembrava invece svelarsi proprio in quel corpo delicato e finemente segnato dalle battaglie della vita, che appoggiato morbidamente a pochi metri da me, si muoveva sotto l'onda regolare del respiro, emanando nella stanza una intensa e quieta presenza.
Anche in altre occasioni lo Yoga mi ha mostrato i suoi benefici e le sue straordinarie potenzialità: con le  persone ammalate o disabili, con gli esseri umani che vivono in circostanze e luoghi speciali, con le persone ferite nel corpo e nell'anima da interventi chirurgici o cure invasive, uomini e donne di età diverse, tutti accomunati dal desiderio di conquistare la serenità che spetta per diritto di nascita ad ogni essere umano.
 
LO YOGA E'UNA CURA?

 Nato in India oltre duemila anni fa e diffusosi poi in tante forme diverse in tutto il mondo, lo Yoga non è una cura miracolosa, ma se praticato in modo appropriato, ci accompagna alla scoperta di risorse che risiedono già in noi. Risorse che spesso non sappiamo di avere, o semplicemente non sappiamo più come usare. Proprio per questo lo Yoga sviluppa la sua massima efficacia quando ci muoviamo nella nostra autenticità di esseri umani. Così come siamo ora. Indipendentemente dalla nostra età, dal nostro peso e dal nostro stato di salute. In questo senso è davvero terapeutico!

TANTI MEZZI PER UN'UNICA META

Lo Yoga non solo è adattabile alle diverse condizioni umane, ma racchiude in sé numerosi mezzi estremamente efficaci, che oltre alle più note Āsana,  possono arricchire la vita di ogni praticante, restituendo sempre un modo fresco e inedito di percepire sé stessi, il proprio valore e le proprie reali possibilità.
La consapevolezza del corpo e delle sue infinite variazioni di movimento e adattamento, la percezione del respiro e le tecniche di Prānāyāma, le pratiche di concentrazione e di visualizzazione, l'uso della voce e il canto dei mantra, la meditazione silenziosa, sono tutti mezzi dello Yoga. Forse meno frequentati, ma possono essere usati, singolarmente o in diverse combinazioni appropriate, per offrire ad ogni persona un percorso attivo e responsabile verso il benessere, indicando anche una porta d'accesso verso l'interiorità.
Il corpo che abbiamo "in dotazione" ora, il nostro respiro e la nostra attenzione, possono essere usati in salute o malattia, in modo più intelligente, con grandi vantaggi per la nostra salute fisica e mentale. Una possibilità concreta anche a novant'anni, seduti su una sedia a rotelle o in un letto d'ospedale. E oggi, con un saggio uso della tecnologia e il supporto di un insegnante preparato, anche rimanendo comodamente a casa propria.

LO YOGA E' UN PERCORSO INCLUSIVO

L'immagine ancora molto diffusa di uno Yoga "esclusivo" e destinato a chi è sano, giovane e magari anche bello, è un grave malinteso, figlio della nostra epoca e di competenze superficiali. Una visione che  esclude ingiustamente un gran numero di persone reali da esperienze potenzialmente molto salutari.
 Personalmente sono molto grata ai miei Maestri per avermi insegnato a vivere ed a trasmettere  lo Yoga come un percorso inclusivo, in cui ogni essere umano può esprimere le sue piene potenzialità, scoprire ed attingere alle sue risorse fisiche e mentali, sviluppando pace e consapevolezza. 
Sono grata ai miei allievi più anziani o ammalati per avermi suggerito la versione più autentica dello Yoga, praticando con fiducia, nelle condizioni più diverse e meno ortodosse, con grandi risultati e benefici costanti.
Infine sono grata ai miei limiti ed alle malattie che hanno affiancato anche la mia strada, insegnandomi l'adattabilità, e stimolandomi ad esplorare vie nuove e diverse.

LO YOGA TI ATTIRA MA TEMI NON SIA ADATTO A TE? 

 Hai un corpo che non rispecchia minimamente gli standard che affiorano abbondantemente in rete quando ricerchi un corso di "Yoga"? Ti preoccupa il sovrappeso ? Ti trovi temporaneamente o costantemente su una sedia con le ruote? Temi di non avere più l'età?
La verità è che anche tu puoi prenderti cura attivamente della tua salute e della tua felicità , trovando in te le risorse straordinarie che attendono solo di essere portate alla luce.
La buona notizia è che questo percorso, non prevede posizioni scomode ma parte sempre da una condizione di agio.

SCOPRI COME METTERTI A TUO AGIO 

Ti propongo qui una breve pratica di 10 minuti in cui ti guiderò a sentire il tuo corpo e il tuo respiro, scoprendo in modo attivo come puoi metterti a tuo agio in due posizioni che sarai tu a scegliere. La forma audio è pensata per darti la possibilità di concentrarti unicamente sull'ascolto.
La pratica è inclusiva e adatta a tutti.